Azienda agricola La Petrosa - Ceraso nel Cilento | Ti Olio 2021
17353
post-template-default,single,single-post,postid-17353,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-13.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Ti Olio 2021

Ti Olio 2021

Benvenuti alla quinta edizione della Festa dell’Olio più bella del Cilento!

Domenica 31 Ottobre 

Miti e leggende nel borgo dell’olio
Un percorso suggestivo, magico, esaltante, grazie al quale scopriremo le tradizioni del Cilento attraverso due principali elementi: l’acqua e l’olio.
L’esperienza viene presentata in uno dei borghi più misteriosi e meno conosciuti del Cilento, Mandia, il paese dell’acqua, dei fagioli Tabbaccuogni, delle castagne e dell’olio. Una cornice ricca e interessante anche dal punto di vista storico-naturalistico; una terra antica che ancora oggi si contraddistingue per le proprie ricchezze, nonostante il continuo spopolamento.
La passeggiata si concentrerà prettamente alla visita del borgo, alle sue torri medioevali (esternamente), ai resti della fortezza e all’intero paesaggio circostante. Sarà possibile visitare le sorgenti di acqua all’interno del bosco di castagneto, attraversando facili sentieri, dove è possibile incontrare la fauna selvatica del luogo e qualche personaggio del borgo.
A seguire ci dirigeremo in uno dei due frantoi del paese, dove si potrà assaggiare l’olio di oliva vergine e extravergine.
Ore 15:00 Accoglienza nell’Azienda Agricola La Petrosa
Ore 16:00 Punto di incontro a Mandia
L’esperienza avrà inizio alle ore 16:00 e terminerà alle ore 19:00 circa*
Quota di partecipazione individuale 10,00 euro

Cena del frantoiano 
Ore 20:30 – Menù degustazione di piatti tipici La Petrosa con assaggi guidati di olio EVO
Quota di partecipazione individuale 25,00 euro – bevande escluse

Lunedì 1 Novembre

La via dell’acqua e dell’olio
Maestosi uliveti e vigneti autoctoni ci guideranno nel tragitto dal borgo di Massascusa al borgo di San Biase, dove sarà possibile visitare i caratteristici vicoli, l’antica Chiesa di San Biagio, la chiesa della Madonna di Costantinopoli, un antico mulino ad acqua e la meravigliosa passeggiata nel fiume Palistro.
Non mancherà la visita allo storico frantoio del paese, dove sarà previsto l’assaggio di olio extravergine di oliva.
Al termine della visita guidata si procederà al rientro verso il borgo di Massascusa.
Ore 9:15 – Punto di incontro a Massascusa
L’esperienza avrà inizio alle 9:30 e terminerà alle ore 12:30 circa*
Quota di partecipazione individuale 10,00 euro – bevande escluse

Pranzo della molitura 
Ore 13:00 – Menù degustazione di piatti tipici La Petrosa con assaggi guidati di Olio EVO
Quota di partecipazione individuale 25,00 euro – bevande escluse

Pacchetto con un pernottamento in pensione completa e due escursioni 115,00 euro

*Chilometri totali 8 A/R
Attrezzatura e abbigliamento consigliato: bottiglia di acqua di almeno 1,5 lt, abbigliamento idoneo per un’escursione su strada sterrata e asfaltata, cappellino, zainetto per trasportare piccoli oggetti, impermeabile, ombrello pieghevole, torcia, scarpe da trekking, documento di identità.
Escursione adatta a tutti, bambini con età superiore a 5 anni.

Per informazioni
Rareca Village
cell. 3477664192
Azienda Agricola La Petrosa
cell. 3349120747

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.